in materia antincendio (Istanza valutazione progetto, NOF, SCIA, ecc.)
ed esecutiva di misure preventive e protettive per la realizzazione di sistemi ed impianti di
mostra altro sicurezza industriale e di impianti antincendio, rivelazione, allarme ed intervento di sicurezza. In particolare: mostra meno
ed analisi costi/benefici volte ad individuare la configurazione del sistema od impianto che assicuri la
mostra altro massima continuità di esercizio ed efficienza, compatibilmente con i requisiti di sicurezza, affidabilità, manutenibilità e qualità prefissati; mostra meno
in fase di comparazione offerte e realizzativa: analisi delle possibili soluzioni dal punto di vista tecnico/normativo ed economico
mostra altro nel rispetto delle esigenze del Committente; mostra meno
in applicazione alle metodologie alternative proposte dal codice di Prevenzione Incendi mediante l’utilizzo di modelli a zone o FDS
Learn Moredi impianti/apparecchi da proteggere, individuazione degli scenari incidentali
mostra altro valutazione della probabilità di accadimento, modellazione delle conseguenze incidentali e del tipo di interventi da realizzare a seguito delle valutazioni svolte; mostra meno
e predisposizione alla redazione dell’eventuale NOTIFICA ai sensi del D.Lgs 105/2015 e s.m.i.
per la verifica di conformità alla legislazione vigente e l’identificazione delle azioni da
mostra altro per la verifica di conformità alla legislazione vigente e l’identificazione delle azioni da intraprendere a livello gestionale, organizzativo ed impiantistico più idonee rispetto ai requisiti di legge od ambientali; mostra meno
Inizialmente applicata solo per risolvere le “missioni impossibili” legate a deroghe difficili e progetti complessi, la Fire Safety Engineering (indicata spesso con l’acronimo FSE) si sta progressivamente affermando in Italia, anche grazie ai recenti sviluppi normativi ed alla commercializzazione di software ad essa dedicati e sempre più potenti e affidabili.